Prenotazioni alberghi: alcune strategie per farle aumentare
Aumentare le prenotazioni negli alberghi
Qualsiasi proprietario di un hotel ha l’interesse ad aumentare le prenotazioni negli alberghi. Infatti, la diffusione di siti web di terze parti che offrono la comparazione dei prezzi alberghieri, pur incidendo spesso positivamente sulla crescita delle prenotazioni, finisce comunque per ridurre i ricavi degli hotel.
Di conseguenza, diventa importante mettere in atto strategie che consentano di generare una buona quantità di prenotazioni dirette, evitando il costo delle attività di intermediazione di tali siti. Ecco alcuni suggerimenti che possono rivelarsi utili per favorire l’aumento delle prenotazioni degli alberghi.
Ottimizzazione del sito web
Un albergo che vuole aumentare le prenotazioni tramite canali propri non può prescindere dall’ottimizzazione del proprio sito web. Quando si parla di ottimizzazione entrano in gioco diversi importanti aspetti.
Ad esempio, è fondamentale avere un sito user-friendly, facilmente navigabile ed accessibile a tutti gli utenti. Inoltre, è necessario creare un sito responsive, in grado di adattarsi a qualunque dispositivo, soprattutto ai mobile device dai quali, oggi, gran parte degli utenti accede ad Internet.
Non si può ignorare la necessità di ottimizzare il sito web per i motori di ricerca. L’obiettivo, infatti, deve essere quello di essere presenti sui principali browser con le parole chiave digitate dall’utente e che, ovviamente, devono includere il nome della località in cui l’albergo è situato. Ogni giorno milioni di utenti interrogano i motori di ricerca per ottenere informazioni e popolare le prime pagine dei browser e ciò può avere un impatto molto forte sulle prenotazioni alberghiere.
I motori di prenotazione negli alberghi
Una strategia molto utilizzata dagli albergatori per aumentare le prenotazioni negli alberghi consiste nell’inserire all’interno del proprio sito web un motore di prenotazione. Si tratta di uno strumento molto efficace che, se implementato nella maniera corretta, può dare accesso ad un’ampia gamma di informazioni, come ad esempio la disponibilità o meno, in tempo reale, delle camere.
I motori di prenotazione possono aumentare la fiducia da parte dei clienti, soprattutto in coloro che hanno poco tempo per prendere una decisione e che, dunque, hanno bisogno delle giuste informazioni nel modo più veloce possibile.
Le recensioni
Oggi, la reputazione è un fattore chiave per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, ancora di più per le aziende del settore alberghiero. L’utente non ama prenotare un servizio a scatola chiusa ma vuole sapere a cosa andrà incontro, affidandosi alle recensioni di chi ha già usufruito dei servizi di quella struttura.
Invitare i clienti a rilasciare una recensione all’interno del proprio sito web è una strategia che può rivelarsi molto efficace, specie quando le recensioni sono positive e dettagliate. Infatti, è importante che l’utente percepisca la veridicità del giudizio. Dunque, potrebbe essere utile invogliare gli utenti a scrivere una recensione dettagliata e che sia in grado di fornire un resoconto pressoché completo dell’esperienza vissuta.
Offerte e promozioni per aumentare le prenotazioni negli alberghi
I clienti vanno coccolati. Se l’obiettivo di un’azienda alberghiera è di aumentare le prenotazioni dirette allora si potrebbe pensare di offrire sconti e vantaggi per convincere gli utenti non soltanto a scegliere quella struttura ma a prenotare senza passare per aziende o siti web terzi. Mostrando un beneficio concreto è più facile ottenere il risultato sperato.
I programmi di fidelizzazione
Può sembrare strano ma anche gli hotel possono dare vita a programmi di fidelizzazione. Sì, perché bisogna pensare che ci sono persone che, per motivi di lavoro e non solo, viaggiano tanto e, molto spesso, approdano più volte nelle stesse località. Di conseguenza, questa tipologia di target avrà tutto l’interesse ad individuare una struttura di cui si fida e che è in grado di assecondare le sue esigenze. Dunque, la fidelizzazione della clientela e l’instaurazione di relazioni durature passano anche per l’attivazione di programmi di fidelizzazione.
I social networks
Molti social networks, Facebook su tutti, offrono l’opportunità di effettuare direttamente la prenotazione attraverso un’apposita funzione. Ovviamente, un processo del genere può essere attuato solo se l’azienda dispone di una pagina Facebook.
Difficilmente, però, un utente si fiderà di una pagina Facebook scarsamente curata o dai contenuti poco aggiornati. Dunque, conviene utilizzare tale strategia solo se l’azienda investe quotidianamente tempo e risorse nella cura dei social networks.
Aumentare le prenotazioni negli alberghi: conclusioni
In generale, per aumentare le prenotazioni degli alberghi conviene adottare un approccio integrato sia tra i diversi canali online che tra i canali online e digitali. Solo così sarà possibile migliorare i numeri e le prenotazioni dirette degli hotel.